

La Mission di HezHen è di creare i migliori coltelli da Chef possibili.
Perseguiamo questo ambizioso obiettivo unendo il meglio della tecnologia metallurgica, i migliori legni al mondo e la straordinaria eredità culturale di migliaia di anni di eccellenza assoluta in termini di produzione di lame. I nostri prodotti sono realizzati dai migliori artigiani del distretto di Yangjiang, eletto da innumerevoli secoli come il distretto di massima eccellenza per la coltelleria cinese.
La ricerca continua per le migliori prestazioni possibili per ogni tipo di coltello porta la nostra azienda ad utilizzare un enorme spettro di materiali, lavorazioni e finiture, visto il numero limitatissimo di prodotti realizzati.
Questi coltelli sono realizzati secondo la tecnica "Damasco Puro", oggi in assoluto la più complessa ed avanzata tecnica per la produzione di acciai per lame. La lama, nella sua interezza, incluso il filo, è costituita da strati alternati di acciai estremamente duri ed acciai leggermente più morbidi. Strutturalmente uguali alle lame in acciaio Bintie, l'equivalente cinese del leggendario acciaio wootz cingalese, questa tecnica conosciuta come "full damascus" o "damasco puro" consente di creare lame che, se usate correttamente, con l'uso tendono a diventare ancora più affilate. Questo è dovuto al fatto che la normale usura incide maggiormente sugli strati in acciaio più morbido, rendendo il filo del coltello seghettato, a livello microscopico. La lama è realizzata nel nostro eccezionale acciaio 10Cr15CoMoV per la parte dura, ed in acciaio 9Cr18MoV per la parte leggermente più morbida.
L’acciaio damasco Hard Core HezHen è realizzato fondendo 67 strati di acciaio per ottenere una lama eccezionale. In materia di acciai per lame non esiste un acciaio perfetto. Le caratteristiche qualitative fondamentali su cui si valuta un acciaio per lame sono essenzialmente quattro, ovvero la durezza, l’affidabilità, la resistenza alla corrosione e la fragilità. Oltre una certa soglia, migliorare la performance di un acciaio in una queste caratteristiche comporta inevitabilmente il peggioramento degli altri. La tecnica dell’acciaio damasco prevede l’utilizzo di acciai diversi a seconda delle parti della lama, unendo i vantaggi di diversi tipi di acciaio in un unico prodotto superperformante, rispetto ad un prodotto realizzato con unico tipo di acciaio. Inoltre la fusione di diversi strati di acciaio fornisce nuove proprietà strutturali alla lama. Come per i leggendari acciai Wootz e Bintie, l’acciaio realizzato in questo modo risulta più flessibile, e allo stesso tempo assai più duro di un acciaio monoblocco. Il cuore della lama, e quindi anche il filo della lama stessa, è realizzato utilizzando il nostro acciaio 10Cr15CoMoV, un prodotto straordinario in termini di durezza (tenuta del filo) e affilabilità, con altissimo contenuto di Carbonio (10) (per la durezza ed affilabilità) e Cromo (15) (per la resistenza all’ossidazione), con Cobalto, Molibdeno e Vanadio. I 66 strati che avvolgono il cuore della lama sono realizzati con un acciaio più morbido, flessibile e molto più resistente alla corrosione, l’acciaio 316L, un acciaio austenitico al cromo-nickel, a ridotto contenuto di carbonio (per una maggiore flessibilità) ed alto contenuto di Molibdeno(2%-3%) (per una marcata resistenza alla corrosione ed ossidazione
Acciaio Monoblocco
Per i clienti che preferiscono la praticità dell’acciaio monoblocco rispetto a strutture di lama più complesse come l’acciaio Damasco Hard Core o l’Acciaio Damasco Puro, HezHen ha identificato il miglior acciaio possibile per ogni singolo coltello, in funzione della sua destinazione d’uso specifica. Per questo, ad esempio, vengono utilizzati due acciai specifici solo per le serie Sashimi, uno solo per la Mannaia da Ossa, addirittura uno specifico per il Trinciapollo. Sicuramente gli acciai monoblocco costituiscono una soluzione economicamente molto più competitiva rispetto alle altre strutture possibili di lame. HezHen si impegna costantemente nell’utilizzare solo l’avanguardia della metallurgia per gli acciai monoblocco.
I coltelli HezHen sono affilati interamente a mano con una tecnica che prevede 14 lavorazioni diverse. I coltelli vengono affilati con un angolo di 14-15 gradi, un angolo estremamente acuto in grado di assicurare una ottima tenuta del filo e, allo stesso tempo, una affilatura a rasoio. Nonostante siano realizzati in acciai speciali che assicurano le migliori prestazioni possibili in termini di tenuta del filo, ogni coltello è destinato, con l'usura, a perdere il proprio filo. Per la riaffilatura consigliamo l'affilatura esclusivamente a pietra, a mano, utilizzando un regolo a 15 gradi, o inferiore e, preferibilmente, utilizzando pietre ad acqua in puro corindone. HezHen produce anche pietre per affilare i coltelli in puro corindone con apposito regolo a 15 gradi.